Cosa vuol dire far parte della formazione Top Professional?
Essere una stretta collaboratrice di Stefano Benemeglio, poter apprendere una materia complessa come le Discipline Analogiche direttamente dal loro fondatore e molto altro.
La formazione Top Professional consente alla persona in formazione di poter affiancare personalmente Stefano Benemeglio e di partecipare alle lezioni dei 4 corsi di eccellenza dell’Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche: Ipnosi Dinamica, Comunicazione Analogica Non Verbale, Filosofia Analogica e Fisioanalogia.
Questo percorso altamente professionalizzante permette di entrare nel cuore delle Discipline Analogiche e di apprezzare la formazione dell’UPDA, con il valore aggiunto di poter osservare da vicino la soggettività e la genialità del Maestro durante le sue giornate lavorative. Ciò consente alla persona di essere costantemente aggiornata sullo sviluppo delle Discipline e sul pensiero del loro fondatore, riuscendo con più facilità ad entrare nella forma mentis tipica di un Analogista o di un Divulgatore delle Discipline Analogiche.
Infatti, le Discipline Analogiche non sono solo delle materie da apprendere, ma rappresentano un vero e proprio modo di pensare e agire durante la quotidianità e le interazioni con gli altri e con se stessi. Insomma, uno stile di vita in tutto e per tutto.
Il vantaggio dell’affiancamento, parte integrante della formazione Top Professional, è dato anche dal poter fare domande, avere chiarimenti o poter approfondire diversi aspetti interfacciandosi direttamente con Stefano Benemeglio. Quale miglior occasione per avere risposte esaustive e costantemente aggiornate?
Inoltre, un eccellente professionista non si distingue solo per la sua preparazione riguardante la materia, ma anche per l’umanità e la componente personale, unica per ognuno di noi, fatta di ragionamenti, dialettica, strategie messe in atto per superare gli ostacoli e capacità di improvvisazione. Durante la formazione si possono osservare ed apprendere anche dei lati dell’unicità del Maestro che rimarrebbero preclusi seguendo solo i corsi in aula.
“Toccare con mano” la sofferenza e il dolore delle persone consente di poter realmente capire i concetti appresi e di riuscire a rapportarli alla vita quotidiana di ognuno di noi. Si forma così una costante interazione tra la conoscenza e la consapevolezza delle nozioni apprese durante le lezioni, capendo davvero il fine ultimo di ciò che si fa e rigenerando costantemente la passione per il proprio lavoro e la soddisfazione per l’aiuto che si riesce a offrire agli altri.
All’interno dello studio nasce la vera magia: una seduta non è di per sé solo un riequilibrio emozionale, ma rappresenta anche la possibilità di cogliere un aspetto non considerato fino a quel momento o una incongruenza nella teoria, elementi che probabilmente daranno luogo ad altre geniali deduzioni o “proiettili di cristallo”. Infatti, nel nostro caso non è la persona che si deve adattare al metodo che applichiamo, ma è il metodo che viene modellato su misura di volta in volta, e nel caso si presentasse qualche eccezione alle regole fin lì apprese, essa verrà analizzata per permettere di perfezionare ulteriormente la tecnica e il relativo aspetto teorico.
Quindi ogni occasione dà la possibilità di far ricerca, confrontarsi con la realtà e crescere dal punto di vista umano e professionale. Le sedute sono delle costanti sfide che l’operatore deve affrontare e per questo è bene avere un Maestro come Stefano Benemeglio al proprio fianco. È possibile seguirlo in diverse città d’Italia: Milano, Roma, Padova, Bologna e Brindisi.
La formazione Top Professional non si limita ad essere solo un tirocinio in cui si apprende osservando il Maestro che lavora: Benemeglio in prima persona avvia la carriera di colui che si sta formando presentandolo durante i vari workshop, convegni ed eventi programmati da UPDA, facendo sì che la persona non solo vinca la paura di parlare in pubblico e di esporsi davanti a una platea, ma anche appaia come “bersaglio” per eventuali incontri privati e di formazione. Capita spesso infatti che alla fine di un evento qualcuno si avvicini per chiedere informazioni sia per la formazione sia per un riequilibrio emozionale in studio. Quindi Benemeglio, spronando costantemente a dare il meglio di sé e motivando con la sua energia, fa sì che la persona avvii anche una propria carriera come massimo esperto delle Discipline Analogiche. Sarà il primo ad abbracciare qualsiasi iniziativa di divulgazione o di formazione proposto dalla persona, lui stesso garantisce personalmente sul successo professionale.
È doveroso anche specificare che questa formazione può essere conclusa in circa un anno, a differenza dei due o quattro anni previsti per i corsi di UPDA.
In conclusione, se le Discipline Analogiche non sono solo un argomento interessante, ma un vero e proprio approccio alla vita che suscita passione e voglia di investire il proprio futuro personale e professionale, non si può rinunciare ad una formazione di alto livello come quella del Top Professional, indipendentemente dalla preparazione che si ha già.
“Conoscere personalmente il fondatore di una Disciplina è una grande occasione, seguirlo in un percorso professionale dedicato a te è la più grande delle opportunità per un orizzonte professionale di sicuro successo.”