Uno degli aspetti più affascinanti della comunicazione non verbale: i segnali di gradimento
I segnali di gradimento, sia verbali che non verbali, sono essenziali nella riduzione della tensione emotiva e nello stabilire un dialogo efficace tra l’esperto e l’interlocutore.
Sono manifestazioni spesso sottili che indicano l’interesse o la reazione emotiva di una persona verso un argomento particolare. Ad esempio, la menzione del “tempo libero” potrebbe provocare una reazione fisica, come il mordicchiamento del labbro, indicando un turbamento o un interesse per quel tema.
Al contrario, l’assenza di una tale reazione può suggerire indifferenza o la mancanza di problemi o desideri insoddisfatti legati a quel particolare argomento.
Segnali di Gradimento: i più comuni
Questi segnali possono variare da gesti semplici e quasi impercettibili a espressioni più evidenti.
Tra i segnali più comuni ci sono il bacio analogico, la pressione della lingua nella zona maxillo-facciale, l’accarezzamento delle labbra, il mordicchiamento interno delle labbra o della lingua, e molti altri.
Questi segnali sono fondamentali per gli esperti nel campo della comunicazione non verbale, in quanto forniscono preziose informazioni sulla reazione emotiva e sul livello di coinvolgimento dell’interlocutore.
La comunicazione non verbale è una componente fondamentale delle interazioni quotidiane.
Il 25 novembre 2023, presso la sede centrale dell’UPDA in Via Urbino 43, Roma, si terrà un evento esclusivo dedicato alla comunicazione non verbale. Questo workshop, tenuto da Armando Stano e Stefano Benemeglio, offrirà lezioni teoriche e pratiche per aiutare i partecipanti a comprendere e interpretare meglio i segnali di gradimento e molto altro ancora.
La giornata sarà suddivisa in diverse sessioni, ognuna dedicata a un aspetto specifico della comunicazione non verbale. Dalle 10:30 alle 13:30, i partecipanti assisteranno a lezioni teoriche incentrate sull’interpretazione dei segnali di gradimento e sulla loro importanza nella comunicazione quotidiana.
Dopo una pausa pranzo, dalle 15:30 alle 18:00, si svolgeranno lezioni pratiche ed esercizi sotto la guida di Stefano Benemeglio. La giornata si concluderà con una sessione informativa sulla scuola e sul corso di eccellenza in comunicazione non verbale dell’UPDA.
La partecipazione all’evento è completamente gratuita, ma i posti sono limitati a causa dell’elevato interesse per questo argomento. È pertanto necessario iscriversi in anticipo per garantirsi un posto in questa esperienza formativa e coinvolgente.
POSTI LIMITATI: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
Questo evento rappresenta un’opportunità per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza della comunicazione non verbale, per professionisti che vogliono affinare le proprie competenze comunicative, e per chiunque sia curioso di scoprire come il linguaggio del corpo possa influenzare la vita nella quotidianità.