Comunicazione Analogica
La Comunicazione Analogica è un metodo di trasmissione e di lettura che permette attraverso il segno, il gesto, la parola e il comportamento di stimolare la componente emotiva dell’essere umano, sfiorare corde sensibili.
Crea le condizioni favorevoli per far nascere l’interesse se non l’esigenza di compiere azioni, adottare comportamenti e atteggiamenti in sintonia con gli obiettivi prefissati.
Si tratta di raggiungere il risultato che ci prefiggiamo di ottenere ogni ogni volta che ci troviamo a comunicare, ottenere assenso e consenso.
Conoscere la Comunicazione Analogica significa andare alla radice del comportamento umano e comprendere il linguaggio delle emozioni.
Le applicazioni
Il programma
Le applicazioni
Gli strumenti operativi della Comunicazione Analogica permettono:
- di evidenziare in tempo reale tutti i carichi e scarichi tensionali vissuti dall’interlocutore, i segnali di rifiuto e di gradimento relativi alla comunicazione informativa, oggetto della relazione
- di scoprire verità nascoste delle persone care e dei propri interlocutori
- di identificare le tipologie comportamentali: Padre, Madre, Se Stesso costituite dal vissuto emotivo-esperienziale di ogni individuo, attraverso il simbolismo comunicazionale sintetizzato nelle forme geometriche archetipiche Asta, Cerchio, Triangolo
- di offrire un servizio emotivo in cambio di un servizio logico
- di aiutare, educare, persuadere, sedurre in tutte le relazioni significative della vita di ciascun individuo, dove la comunicazione è elemento principe
Il programma
I. LA COMUNICAZIONE EMOZIONALE
- La comunicazione efficace
- La Comunicazione Analogica Non Verbale
- I quattro canali della comunicazione non verbale: prossemica, cinesica, paralinguistica, digitale
- I segnali di gradimento e di rifiuto
- Gli scarichi tensionali: pruriti, raschiamenti, dermografie, variazione ritmi respiratori, deglutizione salivare.
- La comunicazione simbolica asta, cerchio, triangolo.
- Come ottenere assenso, consenso e aumentare il proprio carisma.
II. GRATIFICAZIONI E PENALIZZAZIONI: LA LEGGE BINARIA
- I dinamismi relazionali nelle tappe evolutive analogiche
- Genesi delle tipologie conflittuali
- Le tipologie conflittuali padre, madre, se stesso e loro evoluzioni
- Dalla struttura base alla struttura alterata, bipolare e monopolare
- Riconoscere all’interno del dialogo la tipologia di appartenenza
- I ruoli di appartenenza nella triade simbolica: Regista, Adulto Significativo, Elemento di Verifica
- I Punti Distonici
- Operare per distonia
- Contrapposizione/antitesi
- La natura di relazione: simmetrica o complementare, up/down
- Le fasi della relazione: empatia, simpatia, affinità elettive, simbiosi
- Le fasi interattive nella relazione: intesa, servizio, negoziazione, verifica
III. L’UOMO E I SUOI PROBLEMI
- La comunicazione e i problemi dell’individuo
- La comunicazione con se stessi per il benessere e la qualità della vita
- I turbamenti nella comunicazione; assenso e consenso
- La dinamica sistemica degli opposti elementi e la mente binaria del verso e dell’inverso nella interazione con se stessi e con gli altri
- Il Mastro di Chiavi e il Guardiano di Porta
- Le Discipline Analogiche nei rapporti sentimentali affettivi, nella seduzione, nell’autorealizzazione, nel successo economico.
- Obiettivo, azione e riflessione secondo assioma benemegliano: “se lo pensi lo crei, se lo crei lo identifichi in una idea, cosa o persona, se lo identifichi lo persegui e se avrai reazioni strategiche e non emotive lo realizzerai”