Filosofia Analogica
L’INCONTRO TRA LA NOSTRA RAZIONALITÀ E LE PROPRIE EMOZIONI per uscire da quella frequente passività in cui ci facciamo governare da mente e impulsività incontrollata
La Filosofia Analogica rappresenta un sistema organico di conoscenze relative ai dinamismi dell’inconscio ed alle modalità di comunicazione con esso, mediante le quali possiamo conoscere meglio noi stessi liberandoci dai vincoli che ci impediscono di vivere serenamente e di affrontare efficacemente i rapporti con la realtà esterna.
Insegna a gestire e superare le difficoltà della vita quotidiana sia se si vivono situazioni problematiche a livello emotivo, sia se si vive già in una condizione di equilibrio.
Tutto questo è possibile perché consente di acquisire la capacità di coinvolgere l’inconscio dell’interlocutore con i linguaggi analogici e permette di individuare in tempo reale bisogni emotivi (desideri, rifiuti, carichi di tensione) che la mente logica non è in grado di individuare.
L’intento del corso è quello di rendere disponibili a tutti queste conoscenze e queste rivoluzionarie chances di conoscere le proprie e le altrui esigenze profonde e di relazionarsi con sé stessi e con gli altri acquisendo l’intelligenza delle emozioni e dunque del riequilibrio, dell’incontro per permettere di adottare un nuovo stile di vita.
Lo fa attraverso la teoria, attraverso la testimonianza diretta dell’autore di queste straordinarie scoperte (Stefano Benemeglio), sia pratica, attraverso esperimenti dimostrativi.
Acquisire confidenza e intimità con la nostra istintualità e rovesciare il rapporto da sudditanza a scelta di come vivere le proprie emozioni è la nuova eccellenza nella frontiera del benessere.
Interagire con l’inconscio ci consente di:
- operare un riequilibrio emotivo personale
- riconoscere gli inganni ipnotici sconosciuti alla mente razionale
- sciogliere le conflittualità con se stessi
- comunicare meglio con gli altri
Per chi è già in equilibrio emotivo, la Filosofia Analogica aiuta a:
- Rafforzare lo stato di benessere acquisito indirizzando maggiormente le proprie energie verso obiettivi di successo e migliore qualità della vita
- saper relazionarsi in modo emotivamente efficace con gli altri
- potenziare la sicurezza
- potenziare il carisma
- gestire i possibili conflitti
- conquistare gli oggetti di desiderio
I. CONOSCERE LA FILOSOFIA ANALOGICA E I SUOI FONDAMENTI
- Perché la Filosofia Analogica
- I fondamenti della Filosofia Analogica
- Dinamismi emotivi secondo la Filosofia Analogica
II. ASPETTI STORICI ED EPISTEMOLOGICI
- Gli obiettivi della Filosofia clinica
- Gli obiettivi della Filosofia Analogica
- Principi fondanti della Filosofia Analogica
- Malattia, concetto e limiti, dalla Filosofia Clinica alla Filosofia Analogica
- Le emozioni rubate: il male oscuro nell’uomo e nella storia
III. “TU NON SEI MALATO SEI INFELICE!”
- I problemi dell’uomo: i problemi di Libertà, Coscienza, Sogno
- L’atto di ribellione e la profezia genitoriale
IV. IL PRINCIPIO DI LIBERTÀ
- Genesi del problema di Libertà: il conflitto genitoriale e la relativa Profezia
- La dinamica del problema di Libertà: la Sindrome di Giulietta e Romeo
- I sigilli genitoriali
- La volontà e il coraggio, l’apatia e la paura e la gestione analogica degli ostacoli
- L’oltraggio, la crisi d’identità
- La dissociazione, il problema
V. IL PRINCIPO DEL SOGNO
- Genesi del problema di Sogno: il conflitto con gli altri e la relativa Profezia genitoriale
- La dinamica del problema di Sogno: la Sindrome di Dante e Beatrice
- I sigilli del Sogno
- La motivazione e la demotivazione e la gestione analogica della conquista
- Reazioni sintomatiche o strategico-relazionali
- L’antefatto e il fatto
- I sigilli e i testimoni
VI. IL PRINCIPO DELLA COSCIENZA
- Genesi del problema di Coscienza: il conflitto con se stessi e la relativa Profezia genitoriale
- La dinamica del problema di Coscienza: la Sindrome del Dott. Jackhill e Mr. Hide
- I sigilli della Coscienza
- Giustificazione e non giustificazione
- Dal problema ordinario (di tipo originario/artificiale) alla condizione. sintomatica: dalla dissociazione alla scissione
- Il pentimento, il demerito e l’indegnità, i rancori e la gestione delle incapacità
VII. OLTRE LA LIBERTÀ, IL SOGNO E LA COSCIENZA
- Le quattro fasi evolutive del problema
- Il Sospetto, il Difetto, il Dubbio, la Paura e l’Ossessione
- Il Turbamento Base e il Turbamento Relativo
- La compressione e decompressione del turbamento
- La dinamica dell’emulazione del mito genitoriale
- Concetti di Specificità e Genericità
- Il Patto Scellerato tra Guardiano di Porta e Mastro di Chiavi
- Dal problema di Coscienza al problema di Libertà o Sogno: il problem solving Analogico
- La forza di volontà, il potere della motivazione, la potenza della riflessione
- La felicità, l’armonia e la risoluzione dei problemi dell’individuo nei cinque punti distonici
- Forma-pensiero e idea (io lo desidero, dunque lo voglio)
- Difficoltà alla conquista dell’oggetto di desiderio
- Ostacoli e rifiuti
VIII. OLTRE LO SPAZIO ED IL TEMPO
- Concetti epistemologici e filosofici del tempo
- Il tempo logico
- Il tempo analogico
- L’equazione spazio-tempo
- L’influenza del tempo e dello spazio nell’uomo
- Il passato il presente e il futuro
- Il passato e il futuro sensibile
- Il presente come utopia