Corso di studio in Filosofia Analogica

L’aver decifrato le leggi e le regole dell’agire umano ha portato Stefano Benemeglio alla consapevolezza che le sue scoperte potessero portare l’individuo a raggiungere la felicità (e il benessere).

La Filosofia Analogica può essere riassunta nelle parole di Stefano Benemeglio:

La felicità è perseguire i propri sogni in piena libertà
e in pace con la propria coscienza.

L’iscrizione ai nostri corsi è riservata agli associati UPDA. Per iscriverti scarica il modulo.

 

 

Descrizione

Corso di studio di eccellenza

Ecco il programma:

I. CONOSCERE LA FILOSOFIA ANALOGICA E I SUOI FONDAMENTI

  • Perché la Filosofia Analogica
  • I fondamenti della Filosofia Analogica
  • Dinamismi emotivi secondo la Filosofia Analogica

II. ASPETTI STORICI ED EPISTEMOLOGICI

  • Gli obiettivi della Filosofia clinica
  • Gli obiettivi della Filosofia Analogica
  • Principi fondanti della Filosofia Analogica
  • Malattia, concetto e limiti, dalla Filosofia Clinica alla Filosofia Analogica
  • Le emozioni rubate: il male oscuro nell’uomo e nella storia

III. “TU NON SEI MALATO SEI INFELICE!”

  • I problemi dell’uomo: i problemi di Libertà, Coscienza, Sogno
  • L’atto di ribellione e la profezia genitoriale

IV. IL PRINCIPIO DI LIBERTÀ

  • Genesi del problema di Libertà: il conflitto genitoriale e la relativa Profezia
  • La dinamica del problema di Libertà: la Sindrome di Giulietta e Romeo
  • I sigilli genitoriali
  • La volontà e il coraggio, l’apatia e la paura e la gestione analogica degli ostacoli
  • L’oltraggio, la crisi d’identità
  • La dissociazione, il problema

V. IL PRINCIPO DEL SOGNO

  1. Genesi del problema di Sogno: il conflitto con gli altri e la relativa Profezia genitoriale
  2. La dinamica del problema di Sogno: la Sindrome di Dante e Beatrice
  3. I sigilli del Sogno
  4. La motivazione e la demotivazione e la gestione analogica della conquista
  5. Reazioni sintomatiche o strategico-relazionali
  6. L’antefatto e il fatto
  7. I sigilli e i testimoni

VI. IL PRINCIPO DELLA COSCIENZA

  • Genesi del problema di Coscienza: il conflitto con se stessi e la relativa Profezia genitoriale
  • La dinamica del problema di Coscienza: la Sindrome del Dott. Jackhill e Mr. Hide
  • I sigilli della Coscienza
  • Giustificazione e non giustificazione
  • Dal problema ordinario (di tipo originario/artificiale) alla condizione. sintomatica: dalla dissociazione alla scissione
  • Il pentimento, il demerito e l’indegnità, i rancori e la gestione delle incapacità

VII. OLTRE LA LIBERTÀ, IL SOGNO E LA COSCIENZA

  • Le quattro fasi evolutive del problema
  • Il Sospetto, il Difetto, il Dubbio, la Paura e l’Ossessione
  • Il Turbamento Base e il Turbamento Relativo
  • La compressione e decompressione del turbamento
  • La dinamica dell’emulazione del mito genitoriale
  • Concetti di Specificità e Genericità
  • Il Patto Scellerato tra Guardiano di Porta e Mastro di Chiavi
  • Dal problema di Coscienza al problema di Libertà o Sogno: il problem solving Analogico
  • La forza di volontà, il potere della motivazione, la potenza della riflessione
  • La felicità, l’armonia e la risoluzione dei problemi dell’individuo nei cinque punti distonici
  • Forma-pensiero e idea (io lo desidero, dunque lo voglio)
  • Difficoltà alla conquista dell’oggetto di desiderio
  • Ostacoli e rifiuti

VIII. OLTRE LO SPAZIO ED IL TEMPO

  • Concetti epistemologici e filosofici del tempo
  • Il tempo logico
  • Il tempo analogico
  • L’equazione spazio-tempo
  • L’influenza del tempo e dello spazio nell’uomo
  • Il passato il presente e il futuro
  • Il passato e il futuro sensibile
  • Il presente come utopia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di studio in Filosofia Analogica”
Working Hours

  • Monday 9am - 6pm
  • Tuesday 9am - 6pm
  • Wednesday 9am - 6pm
  • Thursday 9am - 6pm
  • Friday 9am - 6pm
  • Saturday Closed
  • Sunday Closed