Molte volte accade che ci sentiamo pedina di un destino non scritto da noi, soprattutto per quanto riguarda aree della nostra vita dove combattiamo per essere liberi e felici come …
Nell’ambito delle (numerose ma non spesso percepite) condizioni cliniche di natura medica che dimostrano una chiara correlazione, non solo clinica, tra il mondo emotivo e le conseguenze bio-anatomiche verificabili mediante …
Cosa vuol dire far parte della formazione Top Professional? Essere una stretta collaboratrice di Stefano Benemeglio, poter apprendere una materia complessa come le Discipline Analogiche direttamente dal loro fondatore e …
Le Discipline Analogiche e l’infanzia. “I bambini credono che un bacio su un graffio possa farlo guarire. E ci credono perché si fidano di chi si prende cura di loro. Non …
Voglio utilizzare questo mezzo, il blog ufficiale di UPDA, per condividere con voi un pensiero sui miei studi sul Tempo. Da qualche anno ormai scrivo di questo argomento e ritengo …
In che modo si “cresce”? Prima di diventare professionisti è doverosa una crescita personale. Per noi Analogisti, come per qualsiasi professionista, è una tappa fondamentale. Riprendendo le basi delle Discipline …
LA FELICITÀ E IL PARALLELISMO TRA IDEALISMO E REALISMO Le leve motivazionali e l’importanza della conoscenza dell’inconscio e delle emozioni nelle relazioni umane e nella vita di tutti i giorni. …
Quando inizia il conflitto con i propri genitori? All’origine di un conflitto all’interno della famiglia c’è un’esigenza non appagata o un’aspettativa frustrata. L’individuo, cioè, inizia a vivere un problema che …
Il rispetto della donna è legato a una questione di civiltà? La cronaca ogni giorno, purtroppo, si colora di spiacevoli episodi di violenza contro la donna. Probabilmente alla base di …
Quali sono i metodi necessari per farci amica la nostra ombra, il nostro destino? Farsi amico il proprio destino è possibile. Il segreto è imparare a governare il dualismo presente …